top of page

 Didattica 

L'OFFERTA FORMATIVA 

Il Liceo Parini offre due INDIRIZZI: Liceo LINGUISTICO e Liceo ECONOMICO/SOCIALE (LES) - Continua per gli studenti iscritti fino all'anno 2020/21 il Liceo Linguistico Europeo Esabac.

 

Per il Liceo Parini è importante accompagnare ogni ragazzo e ragazza nella crescita globale, tenendo conto della sua identità, dei suoi talenti, dei suoi sogni, affrontando insieme eventuali difficoltà e fragilità.  

Per questo tutto il corpo docenti lavora affinché la programmazione didattica e pedagogica sia a misura dei diversi gruppi classe e dei singoli alunni, anche avvalendosi di esperti quali pedagogisti e formatori.

Per ciascuno studente è inoltre nominato un coach di riferimento, con il compito di condividere l'esperienza scolastica, potenziare le competenze individuali, ipotizzare progetti PCTO ad hoc e immaginare il proprio futuro universitario e lavorativo.

Altre figure imprescindibili sono i Docenti Referenti per l'INCLUSIONE e la psicologa dell'apprendimenti, nostra risorsa interna, punto di riferimento per genitori e insegnanti, che hanno il compito di personalizzare la didattica, fare da mediatore tra scuola e famiglia, collaborare all’individuazione di strategie volte al superamento delle eventuali difficoltà di apprendimento.

Il Liceo Parini è anche un preparation & exams centre riconosciuto da PEARSON.

Il LES nasce per l’esigenza di un nuovo profilo di studi che porti il mondo nelle aule di scuola e doti gli allievi dei linguaggi necessari per  “leggerlo” e interpretarlo. 

L'offerta formativa del LES è infatti caratterizzata da discipline utili al conseguimento di competenze  particolarmente  avanzate  negli  studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali

 

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in condizione di:

  • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

  • comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

  • saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale.

 

La nostra forza è però il legame con la tradizione linguistica del Liceo: l'inglese diventa lingua fondamentale attraverso la quale sono veicolate molte discipline: economia politica/aziendale; lingue per l'impresa (Business English); scienze naturali, geografia CLIL. 

La seconda lingua è a scelta fra spagnolo o francese, delle quali si acquisiscono strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

LES.png

*di cui un modulo madrelingua
** Antropologia, Psicologia, Metodologia della ricerca e Sociologia

LES

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

É previsto lo studio di tre lingue (inglese, tedesco, spagnolo o francese) fin dal primo anno con la presenza, oltre ai docenti di cattedra, di insegnanti madrelingua che consentano ai ragazzi di sviluppare le proprie competenze linguistiche in un contesto di comunicazione quotidiana.

L'attenzione alle lingue si sviluppa parallelamente all'interesse per il mondo del lavoro, dell'impresa e dell'università, per questo nel monte orario prevede anche lo studio delle lingue per l'impresa (Business English).

L'inglese è inoltre la lingua fondamentale attraverso la quale sono veicolate altre discipline: scienze naturali e Business English, oltre a moduli CLIL in geografia.

LL.png
Linguistico
bottom of page